Il panettone artigianale Ascolese, ecco tutte le novità 2017

Natale si avvicina, per i rivenditori Ascolese una ghiotta opportunità
24 Ottobre 2017
Re Panettone, l’artigianale Ascolese debutta a Milano e Napoli
20 Novembre 2017
Vedi tutto

Il panettone artigianale Ascolese, ecco tutte le novità 2017

Tradizionale, gourmet e una speciale edition. Il panettone artigianale Ascolese non smette mai di stupire: Classico, ai 3 cioccolati, Cuore di Sorrento, Cuore di Limoncello, Cuore di Capri, Cuore di Bosco. Tanti lievitati di qualità e una nuovissima ricetta, innovativa nella forma ed evocativa nel gusto. E poi una carrellata di eventi in cui degustarli tutti.

Si sa, non c’è Natale senza il Panettone e tra quelli artigianali Ascolese c’è l’imbarazzo della scelta. C’è il tradizionale e quello farcito, quello arricchito con la frutta candita, quello glassato e quello creativo.

8 scelte diverse, più una speciale edition, una singolare ricetta innovativa nella forma ed evocativa nel gusto, ancora tutta da svelare. Dal Classico, nella versione milanese e piemontese con e senza canditi, alle altre ricette creative e gourmet per i palati più sofisticati: Cuore di Sorrento con i limoni della costiera, Cuore di Capri con il sapore della tipica torta caprese, Cuore di Limoncello, Cuore di Bosco che esalta il gusto tradizionale rendendolo colorato ed elegante, ai 3 Cioccolati per chi ama il piacere puro e l’immancabile Pandoro.

Tutti a lievitazione naturale e realizzati usando esclusivamente ingredienti naturali e senza ricorrere ad additivi, aromi artificiali e semilavorati. Un trionfo dell’artigianalità più vera, delle migliori materie prime, della naturalità e della genuinità, del gusto e della creatività.

Insomma anche quest’anno i nostri maestri pasticcieri Ascolese hanno saputo rendere omaggio all’antica arte della lievitazione dolce. E a guidare le loro creazioni è davvero una vena poetica.

    panettone classico basso senza canditi  

 Ma come nasce un panettone artigianale Ascolese?

«Ci vuole passione, pazienza e dedizione» ci racconta Fiorenzo Ascolese «Forma, colore, qualità degli ingredienti, profumo, sofficità, fragranza, taglio, alveolatura, uniformità di distribuzione della frutta e cottura, sono tutti aspetti attentamente vagliati in ogni nostra ricetta. Ma l’ok lo diamo solo dopo l’assaggio, perché il gusto deve essere unico, il giusto connubio tra la tradizione meneghina e l’originalità».

L’unicità dei panettoni artigianali Ascolese è anche nel packaging: eleganti scatole regalo e shopping bag custodiscono il profumo avvolgente del Natale.

Per gli amanti del gusto Ascolese che vogliono approfittare della comodità dell’acquisto online, possono accedere alla sezione eshop del sito web https://www.panificioascolese.it/categoria-prodotto/panettoniecolombe/ e non perdere la promozione che fa azzerare i costi di spedizione. O ancora lo sconto riservato per i nuovi iscritti alla newsletter https://www.panificioascolese.it/ascolese-newsletter/.

Per tutti coloro che, prima di scegliere il gusto preferito, vogliono ammirare, odorare ed assaggiare, tutti i panettoni artigianali Ascolese 2017 saranno in tour per L’Italia in una serie di tappe gustose e all’interno di location festose e suggestive. Il 25 e 26 novembre saranno in degustazione nel corso della Decima Edizione Milanese di Re Panettone presso la Fabbrica Orobia 15, in via Orobia 15. E poi il 2 e 3 dicembre contemporaneamente in terra piemontese e campana, ovvero ad Una Mole di Panettoni presso l’Hotel Principi di Piemonte a Torino, e Re Panettone a Napoli nei saloni del Grand Hotel Parker’s al Corso Vittorio Emanuele 135.

E ancora, per i golosi campani il consueto appuntamento Panettone day Ascolese quest’anno diventa un vero evento, “Panettone sotto le stelle”, dove l’artigianale Ascolese sarà protagonista in una grande festa fra degustazioni dolci e salate, brindisi e musica, presso la sede di San Valentino Torio (SA), in via Vetice 53, in programma il 21 dicembre ore 21 per festeggiare il Natale con gusto e allegria.

Condividi sui social: